Ambiente

108 Articoli

Cultura

120 Articoli

Economia

7 Articoli

Giustizia

6 Articoli

Interviste

42 Articoli

Lingua

28 Articoli

Mondo

14 Articoli

Musica

1 Articoli

Notizie

58 Articoli

Persone

7 Articoli

Politica

143 Articoli

S'Imprenta

83 Articoli

Sanità

13 Articoli

Sport

4 Articoli

Storia

53 Articoli

Trasporti

2 Articoli

Non perdere gli aggiornamenti

riciclo-indumenti-africa

La fast fashion che dovrebbe disgustarci

De Roberta Olianas

Qualche giorno fa su Instagram mi sono imbattuta in un articolo di RaiNews corredato di immagini raccapriccianti sull’inquinamento tessile in Ghana. A sua volta la notizia riprende un’inchiesta di Bloomberg sul commercio dei tessili usati. 

 In condizioni normali gli indumenti smessi potrebbero certamente rappresentare una risorsa che ridurrebbe lo spreco e l’inquinamento derivanti dalla produzione di nuovi capi, oltre a diminuire la quantità di questa tipologia di rifiuti e di conseguenza il loro difficile e gravoso smaltimento. Si tratterebbe, insomma, di un circolo virtuoso, che andrebbe a sottrarre ai bidoni della spazzatura capi ancora in ottimo stato, a creare un mercato ed a stimolare l’economia dei paesi che investono sull’importazione di tali prodotti.  

La realtà però è ben diversa e la situazione che vive il Ghana, uno dei maggiori importatori al mondo di tessili usati, e con esso gli altri paesi che hanno investito in questo tipo di attività, si sta rivelando drammatica. La responsabilità è che il mondo delle produzioni di abbigliamento è in mano ai colossi della cosiddetta fast fashion, la “moda veloce”, quella destinata ad essere poco più che un prodotto usa e getta. Significa che capi possibilmente destinati al “second hand” si rivelano invece dei veri e propri rifiuti, ammassati a tonnellate nelle discariche o, in alternativa, bruciati.  

E qui sarebbe bene fare una considerazione. “Recupera” e “ricicla” sono due begli aspetti della sostenibilità, ma non valgono nulla se prima di tutto non c’è il “riduci”. Quando in uno scaffale ci sono magliette nuove a €5, chi ha pagato il costo per produrre quel capo di scarsissima qualità? Lavoratrici e lavoratori, spesso bambine e bambini. E dopo che quel capo si sarà sbrindellato, perché è programmato – nei tessuti, nelle forme, nei colori – per durare un paio di mesi, chi pagherà il costo del suo non smaltimento? La terra. Nonostante ciò, proliferano influencers felici di monetizzare con i likes dei followers (mi sta venendo l’orticaria da anglicismi), mostrano soddisfatte/i i prodotti di catene che stanno distruggendo il pianeta, spesso regalati dalle stesse esclusivamente al fine di stimolare le vendite attraverso i creators.  

A questo si aggiunge la “dipendenza” psicologica da pacco in arrivo. È la nuova droga ai tempi dei social. Continui ordini su ordini, “ché tanto costa soltanto 1€”, dove al costo umano ed ambientale del prodotto, si aggiunge anche quello, drammatico, degli imballaggi.  

Eppure piattaforme come Shein e molte altre aumentano a dismisura il fatturato. Per non parlare delle catene anche fisiche e delle loro offerte, svendite e dei saldi. È come se fossimo avvolti da un sonno profondo, da una superficialità sconvolgente in grado di escludere e ricacciare via ragionamenti di coscienza che è impossibile non abbiano mai fatto capolino nel nostro cervello.  

Eppure, la devastazione del Black Friday è arrivata. Un numero non quantificabile di capi inutili e soprattutto di infima qualità saranno comprati per essere usati una o due volte e poi deteriorarsi e lasciare lo spazio ad un altro trend. Dove finiranno penso che sia chiaro a tutti. Un po’ meno quanto tutto questo ci costerà. E la terra i saldi non li fa, neppure per il black friday. L’ unica cosa black che individuo all’orizzonte è the future. 


Fotografia: africarivista.it

Cumpartzi • Condividi

Lascia un commento / Cummenta

I commenti saranno sottoposti ad approvazione prima della pubblicazione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...