
I Musei Nazionali di Cagliari parlano in sardo
Ite ddi naras in limba tua a unu “suppelletile”? E a unu “reperto”?
Chenàbura sero amus partetzipadu a sa bìsita ghiada in sardu chi at ordingiadu su Museu Archeològicu Natzionale de Casteddu. Essende ativistas linguìsticos e preighende s’impreu fitianu de is limbas sardas in cada ocasione, dae chi aiamus bidu sa pubblicidade de custa bìsita amus detzìdidu chi non nos dda boliamus pèrdere e bi semus andados càrrigos de curiosidade e de gana de partetzipare.
Una bìsita ghiada in sardu in unu museu sardu no est una nova assoluta ca calecunu esempru isporàdicu nch’est istadu in custos ùrtimos annos. Est, però, apuntu, una raridade e un’esperièntzia chi, a dolu mannu, totus bivimus cumente “ispetziale”, ma chi diat dèpere èssere “normale” in s’ìsula ue su sardu est sa limba chi si faeddat dae prima de ògnia àtera chi bi faeddamus oe.

Su chi faghet notìtzia est ca custa borta s’est mòvidu su Museu natzionale de Casteddu, su museu archeològicu prus de importu de sa Sardigna, chi costoit prus de 4000 ogetos chi contant un’istòria longa giai 7000 annos. Su Museu, difatis, collit is manifestatziones materiales de sa Sardigna dae su Neolìticu antigu fintzes a s’Edade Mesana cun manufatos de balore assolutu, che a sa culletzione de microlites in pedra corbina e is ìdolos feminiles chi benint dae su Neolìticu Mesanu e Reghente.
Prus de importu ancora est su fatu chi s’initziativa de su Museo archeològicu no est una tantum, ma est unu progetu cumintzadu su 7 de Martzu e chi si repitit ògnia chida. Cada chenàbura a merie, is casteddajos e is àteros sardos, podent seberare o sa bìsita ghiada in sardu de is 5 o sa de is 6. Ma, est craru, sa possibilidade de connòschere sa sienda archeològica de sa Sardigna in sa limba de su logu est aberta a cale si siat turista o viagiadore.
Un’ora de istòria e cultura

Sa ghia at contadu cun passione e cumpetèntzia s’istòria de s’ìsula, dae su periodu pre-nuraghesu fintzas a sa lòmpida a Sardigna de pòpulos “noos” dae su Mediterràneu. Is bisitadores ant pòdidu mirare is ainas de brunzu de s’època nuraghesa, is istàtuas de Mont’e Prama e is manufatos pretziosos chi impreaiant is antigos: vasos pintados, aneddos, cannacas de s’època pùnica. Is chi ant partetzipadu, lòmpidos dae logos diferentes de s’ìsula, ant sighidu sa ghia in custu caminu peri s’istòria cun entusiasmu, aunidos dae sa curiosidade e dae s’amore pro sa cultura sarda.
Torrare a pònnere su sardu a su tzentru de sa vida pùbblica
Unu de is obietivos decrarados dae is responsàbiles de su Museu est fintzes su de recuperare is paràulas e su lèssicu tècnicu de s’àmbitu istòricu-archeològicu in sardu, ponende-ddu a disponimentu de totus.
A tènnere sa determinatzione de crèere in progetos che a custu giuat a sa limba e fintzes a is faeddadores. Ma no est totu: a impreare su sardu in logos uficiales comente is museos est de importu pro sa valorizatzione de sa sienda culturale nostra, e fintzamentas pro normalizare s’impreu de su sardu pro is chi no acostumant a dd’intèndere e a dd’impreare in su fitianu.
S’initziativa si ponet difatis in unu momentu crìticu pro sa limba sarda, chi paret semper prus posta a banda in sa vida de cada die. Cunforma a is ùrtimos datos de s’Universidade de is Istudios de Casteddu, sa situatzione de diglossia in favore de s’italianu (inditada in s’indàgine de Anna Oppo de su 2007) in custos annos no at bistu megioramentos e is persones chi ddu faeddant sunt unu nùmeru semper prus bassu.
Pro custu, sa bìsita ghiada in limba sarda de su Museu Archeològicu de Casteddu portat unu messàgiu craru: sa limba non depet èssere lassada fetzi a is fèstival e a sa poesia traditzionale, ma depet agatare logu fintzes in is àteras espressiones de sa cultura, in s’educatzione e in is istitutziones.

Is addòbios in limba sarda de su Museu ant a sighire in is meses chi benint, cun sa punna de acurtzare semper prus persones interessadas a s’archeologia e a sa limba sarda. No est fetzi chistione de promòvere su turismu culturale, ma de torrare a pònnere su sardu a su tzentru de sa vida pùbblica. Is operadores de su Museu sunt a disponimentu pro èssere cuntatados pro cuncordare bìsitas in sardu in àteras die. Un’àtera idea chi tenent in conca est sa de pònnere su sardu intre is limbas de is pannellos ispricativos, chi oe in die sunt in italianu e inglesu sceti.
Unu museu istòricu, gasi faghende, amustrat de no èssere fetzi craeri de prendas passadas, ma de èssere fintzes unu logu de renàschida, chi manigiat sa limba sarda pro su chi est: no unu fòssile de pònnere in vetrina, ma s’istòria bia de su chi semus oe. S’ispera est chi, dae oe, cada museu sardu potzat sighire s’esempru dèghidu chi at dadu su Museu archeològicu de Casteddu.

Comu lu cjami in linga tója un “suppelletile”? E un “reperto”?
In vènnari aemu paltizipatu a la ‘ísita ghidata in saldu chi à pruppostu lu Museu Archeológicu Nazionali di Cagliari. Da chi semu attivisti chi faéddani di l’impultànzia di l’impréu di li linghi saldi in dugna occasioni, candu ‘emu ‘istu la pubblicitai di chista ‘ísita aemmu dicisu chi no ci la saríami palduta. E cussí semu andati, pieni di curiositai e di gana di paltizipà.
Una ‘ísita ghidata in saldu in un museu saldu no è una noitai manna, vistu chi in calch’eventu v’éra gja stata. Parò si tratta sempri di spirienzi rari e chi, a dólu mannu, tutti vivimu comu “speciali”, ma chi doariani esse “normali” ill’ ísula undi lu saldu è la linga chi si faédda da primma di tutti l’alti chi faiddemu óggji.

La nóa infatti è chi chista ’olta s’è muitu lu Museu nazionali di Cagliari, lu museu archeológicu più impultanti di la Saldigna, chi cunteni più di 4000 uggjetti chi còntani un’istória longa gasi 7000 anni. Lu Museu incóa evidènzii materiali di la Saldigna da lu Neolíticu anticu finz’a lu Medioevu, cu’ manufatti priziósi com’e la ricca collezioni di microliti in ossidiana e l’íduli feminili, bulumétrichi e grucifolmi, chi tistimòniani li fasi di lu Neolíticu Médiu e Recenti.
Più impultant’ancora è lu fattu chi l’iniziativa di lu museu no è una tantum, ma un pruggjettu incuminciatu la dí 7 di malzu, e chi s’arà a ripitì dugna chita. Dugna vènnari a sirintina li cagliaritani e lu restu di li saldi arani a dispunimentu dui ‘ísiti ghidati in saldu, una a li 5 e l’alta a li 6. Ma, è cjaru, la pussibilitai di cunniscí la senda archeológica di la Saldigna in linga salda è abbalta a cassisia turista o viaggjadóri.
Un’óra d’istória e cultura

La ghida à cuntatu cun passioni e àmbiu l’istória antica di l’Ísula, da lu períodu prenuràgicu finz’a l’arréu di li pópuli “nói“ di lu Mediterràneu in Saldigna. Li ’isitadóri ani pudutu ammirà l’aímini di brunzu di l’èpuca nuràgica, li stàtui di Mont’e Pramma e li manufatti priziósi trattati da li pupulazioni antichi: vasi alasgiati, anéddi, cuddani d’èpuca púnica. Li chi ani paltizipatu, arriati da palti diffarenti di l’Ísula, ani postu infattu la ghida in chistu caminu pa’ la stória cu’ entusiasmu, auniti da la curiositai e da l’amóri pa’ la cultura.
Turrà a puní lu saldu illu centru di la ’ita púbblica
Tra l’obbiettivi diccjarati da li rispunsàbili v’è ancóra chissu di recuperà li paràuli e lu léssicu técnicu di l’ambitu stóricu-archeológicu in linga salda, punèndilu a dispunimentu di li passoni.
Aé la ditilminazioni di cridé in pruggjetti com’e chistu aggjuta la linga e li faeddadóri. Ma no sólu: lu trattà lu saldu in lóchi ufficiali com’e li muséi è impultanti pa’ la valorizzazioni di la senda culturali nostra, e piú e piú pa’ nolmalizzà l’impréu di lu saldu puru pa’ ca asculta e no è abituatə a intindélla e trattalla in dugna lócu.
L’iniziativa si poni infatti in un mumentu críticu pa’ la linga salda, chi pari sempri piú posta a banda illa ’ita di dugna dí. Sigundu l’últimi dati di l’Univessitai di li Stúdii di Càgliari, la situazioni di diglossia a tindènzia di italianu (ignittata ill’indàgini di Anna Oppo di 2007) in chist’anni no à vistu middóri e li passoni chi lu faéddani so un númmaru sempri piú bassu.
Pa’ chistu, la ’ísita ghidata in linga salda a lu Muséu Archeológicu di Càgliari s’agatta a esse un signu cjaru: la linga no dé esse lacata sólu a li festival e a la puisia tradizionali, ma à d’agattà lócu ancóra in alti spàzii di la cultura, di l’educazioni e ill’istituzioni.

L’attoppi in linga salda di lu museu arani a sighí pa’ li mési chi vènini, cu’ lu scopu di avvicinà sempri piú passoni intirissati a l’archeologia e a la linga salda: no è sólu chistioni di prummuí lu turismu culturali, ma di turrà a puní lu saldu illu centru di la ’ita púbblica. Illu Museu so a dispunimentu pa’ cunculdà e ulganizà li ’ísiti in saldu in alti dí. Un’alta idea chi ani autu è chista di puní lu saldu tra li linghi illi pannéddi splicativi, chi a óggji so sólu in italianu e in inglésu.
Un museu istóricu, in chista manéra, mustra di no esse sólu custódi di prendi passati, ma d’esse ancóra un lócu di “rinàscita”, chi tratta la linga salda pa’ lu chi è: no un fóssili di puní in vitrina, ma l’istória ’ia di ca semu óggji.
La spirànzia è chi, da óggji a innanzi, dugna museu saldu póssia sighì l’esèmpiu dèchitu chi à datu lu Museu Archeológicu di Cagliari.

Come lo chiami nella tua lingua un “suppelletile”? E un “reperto”?
Venerdì sera abbiamo partecipato alla visita guidata in sardo che ha organizzato il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Essendo attivisti linguistici e predicando l’utilizzo quotidiano delle lingue sarde in tutte gli ambiti, appena abbiamo visto la pubblicità di questa visita abbiamo deciso che non ce la volevamo perdere e ci siamo andati pieni di curiosità e di voglia di partecipare.
Una visita guidata in sardo in un museo sardo non è una novità assoluta dato che qualche esempio sporadico c’è stato in questi ultimi anni. Si tratta però, appunto, di una rarità e di un’esperientza che, purtroppo, noi sardi viviamo come “speciale”, ma che dovrebbe essere “normale” nell’isola in cui il sardo è la lingua parlata da prima di ogni altra lingua usata oggi.

Ciò che fa notizia è che stavolta si è mosso il Museo nazionale di Cagliari, il museo archeologico più importante della Sardegna, che conserva più di 4000 oggetti che raccontano una storia lunga quasi 7000 anni. Il Museo, infatti, raccoglie le manifestazioni materiali della Sardegna dal Neolitico antico fino al Medioevo con manufatti di pregio assoluto, come la collezione di microliti in ossidiana e idoli femminili che appartengono al Neolitico Medio e Recente.
Più importante ancora è il fatto che l’iniziativa del Museo archeologico non è una tantum, ma è un progetto iniziato il 7 marzo e che si ripete ogni settimana. Ogni venerdì pomeriggio, i cagliaritani e tutti i sardi, possono scegliere tra la visita guidata in sardo delle 5 e quella delle 6. Ma, ovviamente, la possibilità di conoscere il patrimonio archeologico della Sardegna nella lingua locale è aperta a qualsiasi turista o viaggiatore.
Un’ora di storia e cultura

La guida ha raccontato con passione e competenza la storia antica dell’isola, dal periodo prenuragico fino all’arrivo dei nuovi popoli del Mediterraneo. Lə visitatorə hanno potuto osservare i bronzetti di epoca nuragica, le statue di Monteprama e i manufatti preziosi utilizzati dai popoli antichi: vasi decorati, strumenti per la vita quotidiana, anelli, collane di epoca punica. Lə partecipanti, arrivatə da diverse parti dell’isola, hanno seguito la guida in questo percorso storico con entusiasmo, unitə dalla curiosità e dall’amore per la cultura.
Riportare il sardo al centro della vita pubblica
Unu degli obiettivi dichiarati dai responsabili del Museo è anche quello di recuperare le parole e il lessico tecnico dell’ambito storico-archeologico in sardo, mettendolo a disposizione di tutti.
Avere la determinazione di credere in progetti come questo aiuta le lingue tanto quanto lə stessə parlanti. Ma non solo; utilizzare il sardo in luoghi ufficiali quali i musei è importante tanto per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale quanto per la normalizzazione della lingua per chi l’ascolta, soprattutto per chi non è abituatə a sentirla in ogni contesto.
L’iniziativa si colloca in un momento di criticità per la lingua sarda, che sembra sempre più relegata ai margini della vita quotidiana. Secondo gli ultimi dati dell’Università degli Studi di Cagliari, la situazione di diglossia a tendenza dell’italiano (descritta bene nelle indagini di Anna Oppo del 2007) in questi anni non ha visto dei miglioramenti, e il numero delle persone che parlano sardo è sempre più basso.
Per questo, le visite guidate organizzate al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari rappresentano un segnale chiaro: la lingua sarda non deve essere relegata ai contesti familiari o ai festival e alla poesia tradizionali, ma deve trovare spazio anche in altri ambiti culturali, educativi e istituzionali.

Gli appuntamenti in sardo del Museo continueranno nei mesi seguenti, con l’obbiettivo di avvicinare sempre più persone interessate all’archeologia e alla lingua sarda. Non si tratta solo di promuovere il turismo culturale, ma di ricominciare a fare si che il sardo sia al centro della vita pubblica. Gli operatori del Museo sono a disposizione per concordare ed organizzare visite in sardo anche in giorni differenti da quelli in programmazione. Un’altra idea che hanno in mente è quella di mettere la lingua sarda tra le lingue dei pannelli esplicativi, che attualmente sono scritti solo in italiano ed inglese.
Un museo storico, così, mostra di essere non solo custode di ricchezze del passato, ma anche un luogo di resurrezione che vede la lingua sarda per quello che è: non un fossile da tenere dentro una teca, ma la storia viva di chi siamo oggi. La speranza è che, da oggi, ogni museo sardo possa seguire il bell’esempio che ha dato il Museo archeologico di Cagliari.
