Cosa ci insegna l’attivismo per la lingua basca? Intervista ad Aingeru Mimentza di Euskalgintzaren Kontseilua
Mancari s’importu de mantènnere bia sa lìngua sarda siat cosa oramai apurada e mancari ddoe siat su disìgiu cumpartzidu dae prus persones de ddu pòdere faeddare, custa bivet oe una situatzione crìtica: s’àere truncadu sa trasmissione intergeneratzionale, sa farta de sa lìngua dae is iscolas e sa mancàntzia agiumai totale dae sos mèdios de comunicatzione de massa at portadu a su fatu chi, a die de oe, giòvunos meda, prus che totu in is prus mannos tzentros urbanos, non connoschent sa lìngua o dda connoschent isceti pìgiu pìgiu.
In is ùltimos annos, però, s’intendet una cussèntzia nova e persones e assòtzius medas, cun apentu mannu e de forma autònoma, traballant pro pòdere giare linfa nova a sa lìngua nostra. Custas s’iscontrant però cada die cun una polìtica linguìstica chi agiumai no esistit e duncas cun sa farta de dinare, ispàtzios, ainas. Comente si podet essire dae custa impasse? Su cunfrontu cun àteras lìnguas minorizadas e cun is istrategias chi impreant is comunidades issoro, nos podent dare ideas e cussìgios.
Nd’amus resonadu paris cun Aingeru Mimentza, responsàbile de sa comunicatzione de Euskalgintzaren Kontseilua, s’assòtziu chi assoddit is prus de importu organizatziones chi traballant pro sa normalizatzione de sa lìngua basca.
Pensende a s’euskera. Cale est sa situatzione a die de oe e canto est impreadu? Est una lìngua chi dda chistionant is giòvonos o est “sa lìngua de is bètzos” comente a fitianu si narat de su sardu?
Oe in die, pagu prus o mancu una de tres partes de sa populatzione de Euskal Herria faeddat sa lìngua basca (8/900.000 persones), e àteras 450.000 persones dda cumprendent a livellos diferentes. Comuncas, tocat a acrarare chi is territòrios in ue si faeddat sa lìngua basca sunt partzidos in duos istados – s’istadu ispanniolu e s’istadu frantzesu – e tres diferentes regiones amministrativas. Sa situatzione est diferente in cada una de custas regiones, aici etotu est diferente s’istatus de ufitzialidade e is polìticas linguìsticas chi si portant a in antis in ònnia regione.
In s’istadu ispanniolu sa situatzione legale est megiorada in su tempus, mancari abarrant ancora barrancos meda e cosa meda de fàghere. Oe in die s’euskera ddu chistionant de prus in is àreas in ue tenet una protetzione legale prus forte, est a nàrrere in sa chi si narat Comunidade Autonoma Basca (CAB) e in su cabu de susu de sa Navarra. Intames, in sa prus parte de sa Navarra – finas in sa capitale – e in Iparralde – su territòriu bàsciu s’amministratzione frantzesa – no est reconnòschida s’ufitzialidade de s’euskera. In custu ùltimu logu sa situatzione est crìtica pro prus resones: sa suprematzia se su frantzesu e sa farta de protetzione legale de is lìnguas minorizadas, is barrancos pro dd’imparare in is iscolas e is mudamentos domogràficos.
Difatis, in is ùrtimas dècadas, deghinas de mìgias de giubilados ricos de su cabu de susu de sa Fràtzia si sunt mudados a sa costa de su Nord de Paisos Bascos – dae Hendaia fintzas a Baiona – intzimiende una crèschida de su prètziu de is domos, de is arrendos e in generale de su costu de sa vida. Tando giòvonos meda, medas de issos bascòfonos, si sunt mòvidos a is terras de intro o foras de Paisos Bascos, trunchende a cantos is comunidades in ue s’euskera si podiat trasmìtere e podiat bìvere.
Si compret su paradossu stròllicu chi is mannos pensant chi siat sa lìngua de is giòvonos, pro efetu de s’iscola, e is giòvunos a s’imbesse pensant chi siat sa lìngua de is betzos, in cuntrastu cun is lìnguas “globales” che s’ispanniolu, su frantzesu, s’inglesu. Ma, in generale, s’adesione sotziale a sa lìngua est sa prus importante fortza de s’euskera, chi portat meda persones novas a dd’imparare e a ddu faeddare fintzas in àmbitos cumplessos e traballosos, a ribissusu, comente in is tzitades mannas.
Cale est su rolu de s’iscola e comente est organizada? Est obligatòriu a istudiare s’euskera o est facoltativu?
S’iscola est fundamentale pro sa trasmissione de is lìnguas, prus ancora pro cuddas in una situatzione de minoria e minorizatzione. S’iscolat fraigat is faeddadores de su benidore e duncas est fundamentale pro sa revitalizatzione e sa subrabivèntzia. Est una dimensione prioritària pro nois.
Su sistema educativu est diferente in cada territòriu (CAB, Navarra e Iparralde), ma in generale ddoe at bator modellos: 1) totu in ispanniolu o frantzesu; 2) totu in ispanniolu/frantzesu cun una matèria isceti in euskera; 3) mitade in ispanniolu/frantzesu e mitade in euskera; 4) totu in euskera cun una matèria in ispanniolu/frantzesu. Is dischentes de is primos duos modellos acabbant is istùdios sena de connòschere nen pòdere faeddare euskera; sa prus parte de is dischentes de su de tres modellos trìbulant pro ddu faeddare – mancari ddu cumprendant – e isceti una parte, mancari manna, de is dischentes de s’ùrtimu modellu, su de s’afundadura in sa lìngua, renessent a chistionare cun fatzilidade. Però totus imparant e chistionant perfetamente s’ispanniolu e su frantzesu, chi sunt prenentes in totue.
S’issèberu de su modellu ddu faghent babbos e mamas, mancari ddoe siant barrancos mannos in is zonas in ue s’euskera non est lìngua ufitziale. Pro nois, totus is pitzocos diant dèpere istudiare sa lìngua basca, ca est dimustradu chi siat su modellu prus profetosu pro pesare faeddadores plurilìngue. In is àteros modellos is giòvunos tenet prus pagu oportunidades de crèschida sotziale, personale, culturale e professionale. De ònnia manera, sa diagnòsi averiguada est chi s’iscola non bastat pro “euskaldunizzare” is dischentes, e est pretzisu a traballare paris cun àteros colletivos e in àteros logos pro promòvere sa presèntzia de sa lìngua in su postiscola, in is atividades isportivas, in is pràtzas de giogos pro pitzinnos, in is pratzas, in s’oferta culturale etc.
S’interventu de is istitutziones, in Sardigna, fatuvatu non brincat sa làcana de finantziare progetos sena chi ddoe siat, però, un’ istrategia a longu tretu. Canto est importante su rolu de sa polìtica e de is istitutziones pro s’amparu de sa lìngua? Pensas chi siat possìbile a furriare s’impunnada sena un’interventu forte de is istitutziones?
Nois naramus chi su protzessu de normalizatzione de is lìnguas minorizadas tenet duas dimensiones: s’”impèllida sotziale” e is polìticas linguìsticas. Sa primu cosa est una cunditzione indispensàbile, ca non podet mancare pro chi cale si siat limba potzat sighire a bivere, ma a sa sola non bastat. Pro custa resone est determinante sa de duas dimensiones, cussa de is polìticas linguìsticas, chi ddas faghent is istitutziones pùblicas (ma finas aziendas, organizatziones sotziales, culturales, isportivas, etc.). Is polìticas lìnguisticas non faghet ddas istraviare, non faghet a non ddas fàghere. In gènere si custas non sunt esplìcitas, cheret nàrrere chi promovent e amparant sa lìngua egemònica (s’ispanniolu, s’italianu, su frantzesu, s’inglesu) e debilitant sa lìngua minorizada (s’euskera, su sardu).
In contu de custas polìticas puru ddoe sunt tres dimensiones: 1) is risorsas pro promòvere s’imparu e s’impreu (dinare, personale, infrastruturas…); 2) sa pianificatzione, est a nàrrere s’investire profetosu de risorsas limitadas in base a un’istrategia e una bisione a longu tretu; 3) is normas (lèghes, decretos, regulamentos), ca sa promotzione de s’impreu de sa lìngua fundada isceti subra sa volontade de is atores non bastat pro contriare totu is normas, is inèrtzias istòricas, is dinàmicas globales e is interessos vàrios chi movent in sa diretzione contrària, contra is lìnguas minorizadas. S’ùrtima est, in realidade, sa prus importante dimensione, e fintzas sa prus difìcile, ca partidos polìticos meda, guvernantes e istitutziones timent is crìticas chi ddis podet fàghere sa gente si issos faghent issèberos atrèvidos. E su traballu de totu is partes, siat de movimentos sotziales, de partidos, de sindacados e àteros, depent ispìnghere in custa diretzione.
Unu istàndard? Duos istàndard? Cale istàndard? Subra su tema de s’istàndard iscritu in Sardigna naschent cuntierras iscallentadas. S’euskera est una lìngua uniforme? Esistit o est esistida una situatzione chi ddi podet assimigiare a cussa sarda e comente dd’ais binta? Pensas chi un’istandard siat de importu pro s’amparu de sa lìngua?
Sa lìngua basca non est uniforme mancu pro nudda, tenet dialetos e suta-dialetos, comente cale si siat lìngua in custu mundu. No esistit una lìngua chi non tèngiat variantes e variatziones. Poi ddoe sunt is istandard, chi serbint pro fatzlitare s’intercomunicatzione e sa trasmissione. In su cuntestu nostru, s’istandard de oe, su chi ddi naramus euskar batua (euskera unidu), est nàschidu in is annos ’60 pustis de annos de dibatas intro de fatziones e dialetos. Ma a s’acabu si nde semus abigiados chi sa cosa importante fiat – e est ancora – sa subravivèntzia de sa lìngua subra a is dialetos, e tando at prevàlidu sa prospetiva a longu tretu.
Oe, pustis chimbant’annos e prus, non ddoe at duda peruna chi siat istètidu su mègius issèberu e sena de custu sa situatzione diat a èssere stètida peus meda. In iscola, in is mèdias, in sa literadura etc. si impreat s’istàndard, ma in domo, cun is amigos, in is pràtzas, cada unu chistionat e iscriet in sa variante sua. E, sa prus cosa de importu intro totu is àteras, est chi is faeddadores noos podent imparare e impreare s’istandard cun cale si siat persone, fintzas in zonas in ue non esistit prus una variedade de su logu.
Ite dias inditare a is sardos chi , a sa sola o intro de organizatziones diant chèrrere lutare pro sa tutela e pro torrare biatzesa a sa lìngua issoro?
In cale si siat lìngua minorizada, sa veridade, tocat a fàghre ònnia cosa. Ddoe at unu muntone de formas pro agiudare, partetzipare, fàghere ativismu. Si podet traballare pro sa promotzione de s’impreu orale de sa lìngua sarda e pro megiorare is capatzidades linguìsticas pro mèdiu de trumas de pràtica, atòbios in ue si pigat una birra o unu cafeo, initziativas culturales, de festa etc. E poscas puru s’impreu de sa lìngua iscrita: cursos de iscritura, trumas de Whatsapp, concursos de ònnia genia – literàrios, de brullas e aici sighende. S’impreu sotziale est su motore e sa medida de sa vitalidade de una lìngua.
Ma est pretzisu fintzas a tènnere gente nova chi chistionat sa lìngua, siat pro mèdiu de s’educatzione formale – letziones in iscola o in su post-iscola – , siat pro mèdiu de cursos pro mannos. Pro su chi pertocat custos ùltimos, inoghe sunt istètidas fondamentàles is gaueskolak (iscolas a su seru) est a nàrrere cursos de lìngua pustis de su traballu. Custas si podent fàghere in cale si siat logu: un’aposentu, ma fintzas unu tzilleri, una domo, in s’arenàrgiu… bastat chi ddoe siat una persone chi ischit chistionare sa lìngua, sena de isetare de tènnere un’esèrcitu de professores. Sa punna est a acostare is persones a sa lìngua e sa lìngua a is persones, a ddas fàghere ispassiare, a aberrere unu mundu nou pro prus persones.
Tocat fintzas a traballare die pro die subra is metòdos de s’imparu de sa lìngua, subra sa glotodidàtica. S’ùrtimu elementu diat èssere sa motivatzione e s’adesione a sa lìngua: a dda fàghere attraente, eja, ma fintzas a promòvere sa volontade e sa netzessidade de dda amparare, in forma sotziale e legale. Est difìcile chi una persone potzat difèndere una cosa chi non connòschet, chi non cumprendet. Totu custos caminos depent andare a in antis in paris, sena de isetare chi arribat una solutzione dae su chelu. S’alternativa est a abarrare a mirare comente morint is lìnguas nostras.
Nonostante l’importanza di mantenere viva la lingua sarda sia un fatto ormai assodato e vi sia un desiderio diffuso di saperla parlare, questa si trova oggi in una situazione critica: l’interruzione della trasmissione intergenerazionale, l’assenza della lingua dalle scuole e la quasi totale esclusione del sardo dai mezzi di comunicazione di massa ha fatto sì che, oggigiorno, tanti giovani, in particolare nei centri urbani maggiori, non conoscano la lingua o ne abbiano una conoscenza molto superficiale.
Negli ultimi anni, tuttavia, si respira una rinnovata consapevolezza e tante persone e associazioni, con grossi sforzi e in modo autonomo, si impegnano per poter dare nuova linfa vitale alla nostra lingua. Queste si scontrano quotidianamente con una politica linguistica pressoché inesistente e la conseguente carenza di fondi, spazi, strumenti. Come possiamo uscire da questa impasse? Il confronto con altre lingue minorizzate e con le strategie seguite dalle loro comunità possono darci spunti e suggerimenti.
Ne abbiamo parlato con Aingeru Mimentza, responsabile della comunicazione di Euskalgintzaren Kontseilua, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni che lavorano a favore della normalizzazione della lingua basca.
Pensando all’euskera, qual è la situazione attuale e quanto viene utilizzato? È una lingua parlata dai giovani o è “la lingua degli anziani” come spesso viene percepito il sardo?
Oggi, circa un terzo della popolazione di tutta Euskal Herria parla la lingua basca (8/900.000 persone), ed altre 450.000 persone lo capiscono a diversi livelli. Bisogna comunque chiarire che i territori in cui si parla la lingua basca sono divisi tra due stati – quello spagnolo e quello francese – e tre diverse regioni amministrative. La situazione è diversa in ciascuna di queste, come diverso è lo status d’ufficialità e le politiche linguistiche applicate in ogni regione.
Nello Stato spagnolo la situazione a livello legale è migliorata nel tempo, anche se restano molti ostacoli e tantissimo da fare. Attualmente l’euskera è più parlato nelle zone in cui gode di una maggiore protezione legale, cioè nella cosiddetta Comunità Autonoma Basca (CAB) e nella zona settentrionale della Navarra. Invece, in gran parte della Navarra – inclusa la capitale – e in Iparralde – il territorio sotto l’amministrazione francese – non è riconosciuta la sua ufficialità. In quest’ultimo territorio la situazione è critica per vari motivi: la supremazia del francese e la mancanza di protezione legale delle lingue minorizzate, gli ostacoli per l’insegnamento nelle scuole e i cambiamenti demografici.
Infatti, negli ultimi decenni, decine di migliaia di pensionati ricchi del nord della Francia si sono trasferiti sulla costa del nord dei Paesi Baschi – da Hendaia fino a Baiona – producendo un aumento dei prezzi delle case, degli affitti e in generale del costo della vita. Di conseguenza tantissimi giovani, molti dei quali bascofoni, sono emigrati verso l’entroterra o fuori dai Paesi Baschi, sfaldando le comunità dove l’euskera poteva trasmettersi e sopravvivere. Si verifica lo strano paradosso per cui gli anziani pensano che il basco sia la lingua dei giovani, per effetto della scuola, e invece molti giovani pensano che sia la lingua degli anziani, in contrapposizione alle lingue “globali” come lo spagnolo, il francese o l’inglese. Ma, in generale, l’adesione sociale alla lingua è la forza più importante dell’euskera, che spinge molte nuove persone a impararlo e a parlarlo anche in ambiti più complessi e impegnativi, “contro corrente”, come le grandi città.
Qual è il ruolo della scuola e come è organizzata? È obbligatorio lo studio dell’euskera o è una cosa facoltativa?
La scuola è fondamentale per la trasmissione delle lingue, soprattutto per quelle in situazione di minoranza e minorizazzione. La scuola crea i futuri parlanti, quindi è determinante per la revitalizzazione e la sopravvivenza.È una dimensione assolutamente prioritaria per noi.
Il sistema educativo è diverso in ogni territorio (CAB, Navarra e Iparralde), ma in generale ci sono quattro modelli: 1) totalmente in spagnolo o in francese; 2) tutto in spagnolo/francese con una sola materia in euskera; 3) metà spagnolo/francese e metà euskera; 4) tutto in euskera con una materia in spagnolo/francese. Gli studenti dei primi due modelli finiscono gli studi senza conoscenze né alcuna capacità di parlare euskera; la maggioranza degli studenti del terzo modello fanno fatica a parlarlo –anche se lo riescono a capire– e soltanto una parte, benché importante, degli studenti dell’ultimo modello, quello d’immersione linguistica, sono in grado di parlarne agevolmente. Però tutti quanti imparano e parlano perfettamente lo spagnolo o il francese, perché sono lingue presenti ovunque.
La scelta del modello è opzionale per i genitori, anche se ci sono tantissimi ostacoli nelle zone in cui l’euskera non è ufficiale. Per noi, tutti i ragazzi dovrebbero studiare in lingua basca, perché è dimostrato che risulta il modello più efficace e di successo per creare parlanti pluriligue. Nel resto dei modelli i giovani vedono limitate le loro opportunità di sviluppo sociale, personale, culturale e professionale. In ogni caso, la diagnosi condivisa è che la scuola non basti per euskaldunizzare agli alunni, ed è necessario lavorare insieme ad altri spazi e collettivi per promuovere la presenza della lingua nel doposcuola, nelle attività sportive, nei parchi giochi per bambini, nelle piazze, nell’offerta culturale ecc.
L’intervento delle istituzioni, in Sardegna, spesso si limita a finanziare progetti senza che però vi sia una strategia di lungo termine. Quanto è importante il ruolo della politica e delle istituzioni per la salvaguardia della lingua? Pensi sia possibile invertire la tendenza senza un intervento deciso delle istituzioni?
Noi sosteniamo che il processo di normalizzazione delle lingue minorizzate ha due dimensioni: la “spinta sociale” e le politiche linguistiche. La prima è condizione indispensabile, in quanto imprescindibile per la sopravvivenza di qualunque lingua, ma insufficiente. Perciò è determinante la seconda dimensione, quella delle politiche linguistiche, che vengono fatte dalle istituzioni pubbliche (ma anche da aziende, organizzazioni sociali, culturali, sportive etc.). Le politiche linguistiche sono inevitabili, non si possono “non fare”. In genere, se queste politiche non sono esplicite, significa che promuovono e proteggono la lingua egemonica (lo spagnolo, il francese, l’inglese, l’italiano), ed indeboliscono la lingua minorizzata (l’euskera, il sardo etc.).
Riguardo queste politiche ci sono poi tre dimensioni: 1) le risorse per promuovere l’insegnamento e l’uso (soldi, personale, infrastrutture etc); 2) la pianificazione, cioè l’investimento efficace di risorse limitate in base a una strategia e a una visione di lungo termine; 3) le normative (leggi, decreti, regolamenti), perché la promozione dell’uso basata sulla sola volontà degli attori non è sufficiente per contrastare tutte le norme, le inerzie storiche, le dinamiche globali e gli interessi vari che operano in senso opposto, contro le lingue minorizzate. L’ultima è in realtà la dimensione più importante, e anche la più difficile da raggiungere, perché molti partiti politici, amministratori e istituzioni hanno paura delle critiche che possono ricevere se prendono decisioni coraggiose. È il lavoro di tutte le parti, sia movimenti sociali sia partiti, sindacati ed altri, che deve spingere in questa direzione.
Uno standard? Due standard? Quale standard? Sul tema dello standard scritto in Sardegna si creano scontri accesi. L’euskera è una lingua uniforme? Esiste o è esistita una situazione simile a quella sarda e come è stata superata? Pensi che avere uno standard sia importante per la salvaguardia della lingua?
La lingua basca non è per nulla uniforme, ha vari dialetti e sottodialetti, come qualunque altra lingua in questo mondo. Non c’è una lingua che non abbia varianti e variazioni. Poi ci sono gli standard, che servono per facilitare l’intercomunicazione e la trasmissione. Nel nostro caso, lo standard attuale, il cosiddetto euskara batua (euskera unito), è nato negli anni ’60 dopo anni di discussioni tra diversi fazioni e dialetti. Ma alla fine ci si è resi conto che l’importante in quel contesto era – ed è ancora – la sopravvivenza della lingua al di sopra dei dialetti, e così è prevalsa la prospettiva di lungo termine.
Oggi, dopo più di mezzo secolo, non c’è alcun dubbio che sia stata la decisione corretta, senza la quale di sicuro avremmo una situazione molto peggiore. A scuola, nei media, nella letteratura ecc. si usa lo standard, ma a casa, con gli amici, in piazza, ognuno di noi parla e scrive nella sua variante. E, la cosa più importante di tutte, i nuovi parlanti possono imparare la lingua e utilizzare lo standard con qualunque persona, anche nelle zone dove non esiste più una varietà locale.
Che suggerimento vorresti dare ai sardi che individualmente o all’interno di organizzazioni si vogliono battere per la tutela e la rinascita della loro lingua?
In qualunque lingua minorizzata, in realtà, c’è da fare tutto. Ci sono tantissime forme per contribuire, partecipare e fare attivismo. Si può lavorare sulla promozione dell’uso parlato della lingua sarda e sul miglioramento delle capacità linguistiche attraverso gruppi di pratica, incontri in cui si beve una birra o un caffè, eventi culturali, festivi etc. E poi, anche sull’uso dello scritto: corsi di scrittura, gruppi WhatsApp, concorsi di tutti tipi – letterari, di barzellette e così via. L’uso sociale è il motore e la misura della vitalità di una lingua.
Ma è necessaria anche la creazione di nuovi parlanti, sia attraverso l’educazione formale – lezioni a scuola o nel doposcuola – , sia tramite l’insegnamento per adulti. Riguardo quest’ultimo, nel nostro contesto sono state fondamentali le gaueskolak (scuole serali), cioè corsi di lingua dopolavoro. Queste si possono fare in qualunque posto: un’aula, ma anche un bar, una casa, in spiaggia. Basta una persona che sappia parlare la lingua e abbia voglia di insegnarla, senza aspettare di avere un esercito di professori. L’obbiettivo è avvicinare le persone alla lingua e la lingua alle persone, farle divertire, aprire un nuovo mondo per più persone.
Bisogna anche lavorare continuamente sui metodi di insegnamento, sulla glottodidattica. L’ultimo elemento sarebbe la motivazione e l’adesione alla lingua: farla attrattiva, sì, ma anche promuovere la volontà e la necessità di protezione, sociale e legale. Difficilmente una persona può difendere qualcosa che non conosce, che non capisce. Tutte queste linee di lavoro devono procedere insieme, senza restare ad aspettare che arrivi una soluzione dal cielo. L’alternativa è stare ad osservare come muoiono le nostre lingue.
Imàgini: Freepik