Tortura e censura. Il caso Hasèl accende i riflettori su Madrid
de Marco Santopadre Negli ultimi giorni sono state numerose, sia in Catalogna sia nel resto del Regno di Spagna, le mobilitazioni di solidarietà nei confronti del rapper catalano Pablo Rivadulla Duró, in arte Pablo Hasél, che nei prossimi giorni dovrebbe essere…
Restiamo accesi e alziamo il volume. Intervista a Quilo
de Cristiano Sabino Oggi abbiamo intervistato Alisandru Sanna, noto Quilo, uno dei pionieri dell’hip hop sardo e italiano. È fondatore dei Sa Razza, che sono punta di diamante del rap in lingua sarda al punto di essere diventati oggetto di diversi studi di…
I frammenti visivi di territorio. Intervista a Sara Collu
de Paolo D’Ascanio Oggi discutiamo con Sara Collu, architetto di Vallermosa, del suo progetto foto-grafico The Series Project. Sara, prima di tutto, ci racconti di questo tuo lavoro?The Series Project è un progetto foto-grafico: io lo definisco così innanzitutto perché nasce all’interno di un social,…
L’artigianato artistico sardo “non ci sta”
de Federico Coni È fresca di qualche giorno l’iniziativa portata avanti sotto il Consiglio Regionale della Sardegna dagli artigiani dell’Artistico di Artimanos – Sardegna Maestri Artigiani e del coordinamento dei Centri Commerciali Naturali della Sardegna. La mobilitazione è servita a portare…
Liberare l’arte. Intervista a Giovanni Fara
de Ninni Tedesco Calvi Il mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo è stato il più colpito dalla pandemia, soprattutto in un’area già economicamente depressa come la Sardegna. Durante il lungo lockdown molti artisti e operatori culturali hanno permesso di scaricare gratuitamente…
Sostitutzione linguìstica. Preventzione e cura
de Giagu Ledda In Sardigna, òmines e berbeghes non si l’isfrancant dae duas maladias chi si mustrant in sa limba e cun sa limba. Sas berbeghes si podent ismalaidare de sa “maladia de sa limba biaita” chi, cun sa sugetzione…
Gramsci voleva la Repubblica di Sardegna
È tempo di compleanni e centenari. Lo scorso 22 gennaio ricorrevano i 130 anni dalla nascita di Antonio Gramsci e il giorno prima i 100 anni dalla fondazione del Partito Comunista d’Italia a Livorno, sezione dell’Internazionale comunista, in seguito alla…
Siamo ancora capaci di immaginare un futuro diverso?
de Carlo Sanna Ci sono al mondo degli esempi ai quali possiamo ispirarci? Quali esempi solleticano la vostra fantasia? Avete mai pensato a come vorreste la vostra Sardegna indipendente? Io sì, ci penso spesso, anzi ci penso sempre. E non perché sia…
Oltre le scorie. Una questione di responsabilità
de Valeria Serreli Esistono argomenti sensibili che ciclicamente tornano violentemente alla ribalta, uno di questi è il trattamento dei rifiuti speciali. È del 5 gennaio la pubblicazione da parte della SOGIN delle 67 aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito Nazionale e il Parco Tecnologico…
Non siamo meglio di Molise e Lombardia
de Roberto Mulas Chi può definirsi sardo? Quale sentimento ci porta a sentirci sardi? È l’esser nati sul territorio? È l’esser stati accettati a priori dalla grande famiglia sarda? E il diventare parte di dinamiche linguistiche, tradizionali e sociali del topos…